il nervo vago, si può trattare? parte prima [it]

Trattamento del nervo vago


Il nervo vago è largamente responsabile della nostra salute fisica e psichica.

Il nervo vago, è la principale via di controllo parasimpatica del nostro corpo, regola le risposte a determinati fattori di stress e collega il cervello agli organi interni: esofago, laringe, faringe, polmoni, cuore, fegato, cistifellea, stomaco, intestino, pancreas, milza, e surreni.

.

Vediamo quali sono le sue principali funzioni?


  • Produce effetti antinfiammatori ed è responsabile dell'equilibrio del sistema nervoso, immunitario, ormonale e metabolico.

  • Contribuisce a diminuire l’infiammazione post-ictus nell'area infartuata

  • Regola: la digestione, la funzione gastrointestinale, la secrezione pancreatica, della bile e della saliva; i livelli di glucosio nel sangue, il testosterone e la fertilità femminile.

  • Esiste un asse cervello-intestino, regolato dal nervo vago, che è fortemente influenzato da problematiche psicologiche come l’ansia, la depressione e lo stress.

  • Mantiene la frequenza cardiaca, la sudorazione, la respirazione e riceve informazioni dall'orecchio.

...

... Parlando di postura ... [it]



Tutti parlano di postura, è nozione acquisita che un buon “allineamento” posturale possa contribuire a migliorare sensibilmente lo stato generale di salute di qualsiasi persona mentre un atteggiamento posturale “scorretto” porta a dolori, lesioni, contratture, difficoltà di movimento e respiratorie. È un termine di cui esistono varie definizioni alcune più tecniche, altre più meno: “posizione del corpo nello spazio e la relativa relazione tra i suoi segmenti corporei”, “l’atteggiamento che il corpo assume nello spazio in relazione al nostro rapporto con l’ambiente esterno rappresentando un mezzo di comunicazione tra il mondo interiore e l’ambiente esterno” oppure “l’adattamento personalizzato di ogni individuo all’ambiente fisico, psichico ed emozionale”, ecc. La linea che ho deciso di seguire è quella di migliorare la consapevolezza corporea in modo da abbandonare l'ottica della terapia circoscritta nel tempo per seguire quella dell'educazione e della cura di sé. L'obiettivo è quello di insegnare alle persone ad essere gli interpreti e non gli spettatori passivi della propria salute vertebrale e posturale. Un secondo aspetto riguarda lo svolgimento del programma in un clima di collaborazioni multidisciplinari, l'unico, in grado di risolvere una problematica che interessa diversi ambiti scientifici.
Esistono molti metodi ed approcci posturali, ma di sicuro le scuole di Mézières e Souchard sono le più conosciute. Sono due autori che hanno avuto il grande merito di comprendere il concetto di allungamento globale delle catene muscolari statiche.

...

Rieducazione del pavimento pelvico [it]


La riabilitazione del pavimento pelvico è una branca della fisioterapia di alta specializzazione che trova la sua massima espressione se accompagnata dalla terapia manuale. Essenziale è considerare l’individuo nella sua globalità fatta di corpo e mente.

La riabilitazione del pavimento pelvico o rieducazione perineale rappresenta un riconosciuto approccio a molteplici disfunzioni uro-ginecologiche, fra le quali, più comuni, l’incontinenza urinaria e il prolasso genitale. Essa interviene su quel gruppo di muscoli che chiude inferiormente il bacino permettendo così al perineo di svolgere adeguatamente le sue funzioni di sostegno dei visceri pelvici e di mantenimento della continenza urinaria e fecale, ma deve accompagnarsi ad una rieducazione posturale, e non solo deve essere intesa in un approccio olistico alla persona, altrimenti non sarà efficace.
Anche se è vero che il pavimento muscolare può trovarsi indebolito, irrigidito od in disfunzione con la fisiologia degli organi per problematiche collegate alla postura, all’età, ad interventi chirurgici, a situazioni di aumentato stress del compartimento addominale, la rieducazione del pavimento pelvico è un trattamento globale e personalizzato che considera il paziente in tutti i suoi aspetti. Dopo valutazione funzionale e visione della documentazione medica il terapista procede al trattamento con tutti gli strumenti necessari a sua disposizione a seconda del bisogno effettivo del paziente, per ottenere la migliore restitutio ad integruum possibile.

...

Riprogrammazione Posturale Globale [it]

Comment un homme mantient-il une posture ou inclinéè contre le vent qui souffle sur lui?


Come può un uomo mantenere una postura eretta o inclinata contro il forte vento che soffia contro di lui?

In un mondo in continua evoluzione è una realtà indiscutibile che la medicina attuale ha un costo elevato, non cura sempre molto bene, e guarisce raramente: numerose sono le patologie in cui i trattamenti sono essenzialmente sintomatici.


I differenti sintomi sono considerati come delle “fatalità” e la risposta terapeutica utilizzata è quella degli “anti” ( antidolorifici, antinfiammatori, antipiretici, ecc…) In materia di dolori vertebrali e reumatici questa asserzione si verifica costantemente. Nelle differenti manifestazioni, che vanno dall’artrosi alla scoliosi passando per le ernie discali, la componente meccanica è raramente presa in considerazione anche se di fondamentale importanza. Tutte questa patologie hanno in comune delle sollecitazioni anomale muscolari causate da un disequilibrio del sistema tonico posturale e dei suoi differenti recettori.

...

Uno sguardo alla salute globale della persona a partire dalla bocca [it]

"La fisiologia della bocca è la chiave della fisiologia del corpo, sin dalla nascita e per tutta la vita". Questa la chiave per comprendere la salute generale del corpo umano secondo la dottoressa Marie Solange Raymond, medico dentista di Parigi, fautrice di una terapia globale chiamata "ortodonzia funzionale".

Il trattamento manipolativo è un valido aiuto per migliorare l'attività muscolare del sistema stomatognatico in preparazione di un intervento gnatologico, a conferma dell'influenza che il trattamento può avere sulla tensione muscolare e sulla compensazione posturale. Negli ultimi anni sempre più odontoiatri, in Francia e in tutto il mondo, si sono avvalsi della collaborazione di terapisti manuali e osteopati. Tale collaborazione è stata oggetto di pubblicazioni su riviste odontoiatriche e non solo, di relazioni incCongressi di osteopatia e odontoiatria, ed è materia di numerosi corsi di formazione. Le due branche odontoiatriche che più delle altre possono giovarsi della suddetta collaborazione sono, compiendo una estrema semplificazione, rapportabili a due fasi della vita, i disordini temporo-mandibolari che riguardano in genere l'approccio al paziente adulto, e l'ortognatodonzia che concerne l'approccio al paziente in crescita, anche se ad oggi sempre più adulti richiedono trattamento ortodontico per motivi estetici.

...