Utilizzo un approccio globale e manuale al paziente occupandomi sia di prevenzione che di ripristino della funzionalità del corpo, ma il corpo non ha un netto confine oltre il quale comincia la mente. Son convinta della connessione profonda esistente fra Corpo e Anima, Soma e Psiche. la parola psiche il cui etimo è greco e significa respiro, vita e anima. Dunque, il suo senso riguarda la vita mentale e nella sua radice ci sono rimandi al corpo vivo: il respiro, la vitalità, il movimento leggero. La psiche non risiede in un organo specifico, sebbene nel pensiero comune spesso sia posta nella testa. La sua tendenza ad abitare il corpo (e viceversa) è innata. Nella definizione di soma rientra ciò che è distinto dall’anima, dalla mente o dalla psiche. Io mi rifiuto di accettare una scissione tra le due componenti di un individuo. La liberazione dalle corazze che ci rivestono, la loro trasformazione passa necessariamente da una profonda connessione con quanto ci anima, ci tiene in vita e ci permette di gustarla, dal soffio vitale, dall'armonia, dalla serenità, ma anche dalle nostre tensioni, delle nostra nevrosi, dai nostri dolori e inquetudini... io voglio essere un tramite, per riconnettervi al vostro corpo, alla vostra mente, alla vostra vita, complessa o semplice, quello che vi chiedo di metterci di vostro parte dal coraggio, coraggio nel cambiamento, coraggio per accogliere il nuovo e dimenticare obsolete e dannose abitudini. Non è pensabile, quindi, suddividere ciò che attuo in branche, protocolli o indirizzi perché ciò tradirebbe il concetto fondamentale di globalità.

t-i-trattamenti-it-17.jpg
t-i-trattamenti-it-14.jpg

L’approccio a questo sistema umano prevede un affinamento delle capacità percettive, un ascolto globale al fine di interpretare la funzionalità del complesso organismo fatto di cellule, apparati, organi, visceri, articolazioni tessuti (con diversi livelli e localizzazioni, collegati a diverse funzioni). Sarà necessario conoscere la funzione e diagnosticare la disfunzione in termini spaziali(alterazione della mobilità nelle varie direzioni) e temporali (ritmi).

Allo stesso modo sarà utile impostare tecniche di vario genere che, pur con diverse sfaccettature dal punto di vista metodologico,si basino sul tocco, che ascota, e che accompagna in grado di ristabilire la normalità di funzione, utilizzando una manualità delicata e rispettosa, praticamente esente dal pericolo di provocare traumi.

t-i-trattamenti-it-18.jpg
t-i-trattamenti-it-13.jpg